schermata 2023-10-12 alle 12.13.31
schermata 2023-10-12 alle 12.13.31
schermata 2023-12-01 alle 10.57.03

I nostri Contatti: 

CENTRO CULTURALE 

PIER PAOLO PASOLINI

Via Atenea 123 - 92100 Agrigento

centropasoliniagrigento@gmail.com

www.centroculturalepasolini.it

 

schermata 2023-10-12 alle 12.51.44
schermata 2023-12-01 alle 10.57.03

Anno II°/2025

 

scritticorsari.it@gmail.com

con il patrocinio della

attività realizzata dal

logo_regione_siciliana
schermata 2025-03-11 alle 09.54.05
schermata 2023-10-12 alle 12.51.44

CENTRO CULTURALE ED EDITORIALE 

PIER PAOLO PASOLINI

+39 0922 20522 - +39 339 6055935

Prima Rivista on line definita con AI

 

Mywebsite.com @ All Right Reserved 2023

Gramsci: il teatro di Pirandello

2025-03-11 09:17

Virginia Wolf

Gramsci: il teatro di Pirandello

Antonio Gramsci, figura di spicco del pensiero marxista italiano e acuto osservatore culturale, dedicò alcune delle sue riflessioni critiche al teatro

Antonio Gramsci, figura di spicco del pensiero marxista italiano e acuto osservatore culturale, dedicò alcune delle sue riflessioni critiche al teatro di Luigi Pirandello. Pur riconoscendo il valore artistico e innovativo dell'opera del drammaturgo siciliano, Gramsci espresse riserve sul contenuto ideologico e sull'impatto sociale del suo teatro, valutandolo alla luce della sua concezione marxista della cultura e della funzione dell'arte.

Pirandello: innovazione formale e crisi dell'individuo

Luigi Pirandello, attraverso opere come Sei personaggi in cerca d’autore e Enrico IV, rivoluzionò il teatro italiano, introducendo tematiche esistenzialiste e tecniche narrative che rompevano con le convenzioni tradizionali. Al centro della sua produzione teatrale vi erano la frammentazione dell'identità, l'illusorietà della realtà e l'alienazione dell'individuo. Pirandello esplorava l'instabilità delle certezze umane, offrendo un ritratto complesso e spesso angosciato dell'essere umano moderno.

Gramsci, pur apprezzando la maestria tecnica e l'originalità del drammaturgo, osservò che questo tipo di teatro non offriva una visione costruttiva o una prospettiva di emancipazione per il pubblico. Secondo Gramsci, Pirandello rappresentava un'intellettualità profondamente radicata nella crisi borghese del primo Novecento, incapace di proporre una soluzione ai conflitti sociali ed esistenziali che descriveva.

Critiche ideologiche: un teatro senza trasformazione

Nei suoi Quaderni del carcere, Gramsci analizzò il teatro pirandelliano come un'espressione di una crisi storica e sociale più ampia, quella della borghesia italiana. Secondo Gramsci, Pirandello incarnava l'intellettuale "pessimista" che, di fronte alla disgregazione delle vecchie certezze sociali e culturali, si limitava a rappresentare questa crisi senza offrire una via d'uscita.

Gramsci accusava Pirandello di essere privo di una visione storica progressiva. In particolare, il teatro pirandelliano veniva giudicato incapace di stimolare il pubblico verso una consapevolezza collettiva e una partecipazione attiva alla trasformazione sociale. Questa mancanza di progettualità era, per Gramsci, il limite principale dell'opera pirandelliana: essa si rifugiava in un relativismo radicale, dove tutte le verità si annullano, lasciando lo spettatore in una condizione di impotenza.

La visione gramsciana del teatro: arte e pedagogia sociale

Per Gramsci, l'arte, incluso il teatro, doveva avere una funzione pedagogica e contribuire alla formazione di una coscienza critica nelle masse. Il teatro, in particolare, era visto come uno strumento per stimolare il dibattito politico e culturale, un mezzo per unire e mobilitare le persone verso una trasformazione sociale. In quest'ottica, il teatro pirandelliano, pur nella sua straordinaria qualità estetica, mancava di un contenuto "organico" in grado di dialogare con le esigenze delle classi popolari o di proporre una visione alternativa al sistema borghese.

Pirandello e il pubblico: individualismo contro collettività

Un altro aspetto sottolineato da Gramsci riguardava il rapporto tra il teatro pirandelliano e il suo pubblico. Secondo Gramsci, l'individualismo esasperato che permeava le opere di Pirandello rendeva difficile un coinvolgimento collettivo. I personaggi pirandelliani, intrappolati nelle loro contraddizioni e nella loro frammentazione, riflettevano un mondo senza prospettive, incapace di suscitare una reazione corale o un senso di solidarietà.

Inoltre, Gramsci criticava l'elitismo insito nell'opera di Pirandello, che sembrava rivolgersi a una classe intellettuale più che al popolo. Questa distanza tra l'arte di Pirandello e le masse popolari rappresentava, secondo Gramsci, un ostacolo al potenziale rivoluzionario del teatro come mezzo di comunicazione e cambiamento sociale.

Conclusione

Le critiche di Antonio Gramsci al teatro di Luigi Pirandello non negano l'importanza del drammaturgo nella storia del teatro, ma evidenziano un conflitto tra due visioni del ruolo dell'arte nella società. Mentre Pirandello rappresentava la crisi dell'individuo in una società frammentata, Gramsci chiedeva al teatro di essere un veicolo di trasformazione collettiva e di riscatto sociale.

Questo confronto mette in luce una tensione fondamentale tra forma artistica e contenuto ideologico, tra estetica e politica, che continua a essere rilevante nel dibattito culturale contemporaneo. Gramsci ci invita a riflettere sul potere dell'arte non solo come rappresentazione della realtà, ma anche come forza capace di cambiarla.

 

 


whatsapp
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder